88858ccÓÀÀû(Macau)ÓÐÏÞ¹«Ë¾¹ÙÍø


cusano mutri

cusano mutri

  • µÈ¼¶£º4A
  • µØÖ·£º ÔÝÎÞ
  • ¿ª·Åʱ¼ä£º ÔÝÎÞ
  • ¾°µãÓ¡Ïó

  • pcardace
    Typical southern village, built on the rocks surrounding muont matese, in the appenini chain...very pretty in spring and fall, when streests are animated for the classical fairs
  • 191milenab
    Si cammina per le strade di questo paesello arroccato e si ha l impressione di vivere in un posto di altri tempi. ...pulitissime le strade e la gente molto cordiale
  • peppema
    Il piccolo paesino si trova incastonato tra varie montagne, si resipra un'aria fresca e pulita, il centro ¨¨ molto caratteristico e si vedono bei panorami.
  • Giacin2D
    E' stata una sagra stupenda in un borgo medievale,ci sono stato con mia moglie ed il piccolo spitz eddy, ci siamo divertiti tanto e ho fatto un infinita' di foto,e' un posto che merita essere visitato!
  • CARMINE967
    Bel borgo arroccato su in collina, da visitare durante la sagra del fungo porcino. Il paese si trasforma e si ravviva diventando molto caratteristico. Da provare
  • 216elan
    Cusano mutri ¨¨ un bellissimo borgo pulito e tranquillo,inoltre si possono fare bellissime escursioni cm ad esempio alle forre di lavello,bellissima e spettacolare...un posto che amo tanto,poi ci sn escursioni alle gole di caccaviola per pi¨´ spericolati ed ecc...Bellissima anche la grandissima infiorate e molte belle anche le sagre del posto
  • N7475ESantoniom
    Sono stato di recente con la mia famiglia e sono rammaricato di non esserci mai stato prima perch¨¦ ¨¨ davvero un bel paese ed ¨¨ di particolare interesse il periodo tra met¨¤ settembre e ottobre, in occasione della sagra dei funghi. Penso di ritornarci, con il soggiorno di almeno una notte, per fare anche qualche escursione. Per il resto credo, sinceramente che come zona ¨¨ da approfondire meglio.
  • 787marinaa
    Sono stata a Cusano qualche giorno fa, in occasione della 36¡ã edizione della sagra del porcino...che dire: spettacolare! una sagra veramente organizzata bene, c'¨¨ un enorme parcheggio a 3 km di distanza, con un servizio navetta, ben funzionante, che porta fino alla sagra... si mangia da dio, ci sono vari stand con vari menu tra cui scegliere, ma la cosa bella ¨¨ che non solo questo, la festa ¨¨ in tutto il borgo, si sale per dei vicoletti molto caratteristici, pieni di negozietti e bancarelle che vendono prodotti tipici, cose artigianali, e cibi sfiziosi... c'¨¨ musica che rallegra l'ambiente, e molti giovani... questa ¨¨ una delle cose che mi ha colpito di pi¨´, di solito alle sagre ci sono sempre persone un po' pi¨´ anziane, qu¨¬ no: tantissimi giovani...gente che balla nella piazzetta...atmosfera davvero allegra e spensierata... bello, bello, bello! Non vedo l'ora che arrivi l'anno prossimo per tornarci!
  • fresia76
    Cusano Mutri una piccola perla di borgo, caratteristico dove il termpo sembra essersi fermato.Strade,portoni vicoletti in pietra molto suggestivivista mozzafiatomolto interessante la varieta' di escursioni nelle zone, davvero x tutti i gusti.Particolare risalto ai sapori di una volta, all'eccellenza dei funghi porcini, alla lavorazione della pietra e de legno.consiglio
  • ortensia2013
    Siamo stati tre giorni fa in questo magnifico paesino, con amici e bambini, in occasione della fatidica sagra dei funghi. Il paesino ¨¨ molto suggestivo e caratteristico, si respira un'aria tipica di montagna dove si ha l'impressione che il tempo si sia fermato a tanti anni fa.La sagra si svolge nel bel mezzo del paesino tra viuzze e spiazzi di varie dimensioni, dove si trovano banchetti, stand e botteghe di ogni genere alimentare e prodotti artigianali.Per raggiungere il paese abbiamo dovuto parcheggiare a circa 2-3 km dal centro, la strada era lunga ed in salita pertanto abbiamo preferito prendere la navetta anche se il servizio era mal organizzato, in quanto c'erano i soliti furbi che non rispettavano la fila cercando di passare avanti.Comunque la giornata ¨¨ stata molto piacevole e divertente anche per i bambini, nonostante bisogna camminare in vicoletti a tratti tortuosi,Ovviamente funghi di vari tipi a volont¨¤, ma questa terra campana quanti funghi pu¨° produrre per una sagra che dura circa 3 settimane? Bah!! Avrei qualche dubbio sulla provenienza dei funghi, siamo certi che siano ben controllati soprattutto se provengono dall'estero, almeno questa ¨¨ la voce che gira.Comunque speriamo che non si perda il valore e l'autenticit¨¤ della vera tradizione, dando spazio ad un giro di business commerciale.Ritornando alle speciali¨¤ gastronomiche, ho apprezzato molto la bruschetta con il provolone impiccato, una vera delizia, accompagnato da un buon bicchiere di vino.Consiglio di andarci anche se c'¨¨ davvero tantissima gente, ma ad ogni modo ¨¨ piacevole anche questo, sembra diventare tutti insieme un' unica famiglia.Ortensia da Napoli
  • lellorinaldi
    Sono stato a Cusano Mutri domenica scorsa in occasione della sagra del fungo porcino. Posto incantevole ove e' possibile trovare ancora degli artigiani autentici e portare a casa cose ( bastoni,,ceramiche,prodotti del bosco ) autentiche e abuon prezzo. Se poi si ha tempo basta allontanarsi dal paese e trovarsi in boschi ove starsene tranquilli in un silenzio ritto solo dal rumore dei ricci che cadono dai castagni. Il paese ha un bel centro storico , un piccolo museo ( ingresso 1 euro ) e belle chiese. In una per gli appassionati vi e' una riproduzione del quadrato di sator . Se avete dei bimbi piccoli e vivete in citta e' una gita piacevole a contatto con la natura e con poca spesa
  • 248raffaelev
    Ho scoperto questo borgo magnifico lo scorso anno e, da allora, appena posso ci ritorno. ¨¦ un luogo molto caratteristico, natura incontaminata, vicoletti caratteristici e centro storico incantevole. Si consiglia la sagra del fungo porcino che si tiene tra settembre ed ottobre.
  • 627darior
    sono stato qui in occasione della sagra del fungo porcino, signori che dire veramente molto bello, il paesino in pietra immerso in queste montagne meravigliose, la gente fantastica e il cibo qualcosa di delizioso,,,complimenti Cusano....
  • Salvatore1809
    Piccolo paesino nella provincia beneventana alle pendici del Matese. Molto ben curato e grazie alla famosissima sagra dei funghi ¨¨ riuscito a conquistarsi una grande e giustificata nomea. Il centro storico ¨¨ curato e ben tenuto, durante le molte manifestazioni si potr¨¤ assaporare il classico cibo da strada oppure accomodarsi nei tanti ristoranti/osterie/trattorie. Ogni portone nasconde un assaggio.Punti deboli? Navette da e per i parcheggi da implementare.Una fetta di pane con caciocavallo caldo spalmato e funghi porcini:€ 4.00- un p¨° caro.Per godersi al meglio il borgo sarebbe opportuno preferire giornate infrasettimanali, nei fine settimana in cui sono previste sagre troverete una gran folla.
  • gianni981
    ...ne giro di posti, ne vedo di gente, ma credetemi questo posto ¨¨ stato incredibilmente formidabile.....¨¨ la seconda volta che ritorno a Cusano mutri, e stavolta volevo esserci in occasione della Sagra dei Funghi....Signori...non ho parole per spiegare quanto mi ha stupito questa festa...un week end bellissimo...e che piatti!!! i funghi poi...eccezionali !!! una cosa che mi ha stupito molto ¨¨ stata che in ogni angolo del paesino, c'era un chiosco a cucinare...e fiumi e fiumi di persone....in ogni angolo trovavi la particolarit¨¤....questo ¨¨ stato l'ultimo giorno di Sagra ma non sarei mai voluto andar via....
  • Copyright ? 2021 All Rights Reserved °æÈ¨ËùÓÐ ÀÖµÀÂÃÍ¾Íø
    ¡¾ÍøÕ¾µØÍ¼¡¿¡¾sitemap¡¿